
4 strumenti chiave per il successo aziendale
Alla base del successo aziendale ci sono due attività fondamentali che ogni imprenditore deve tenere in considerazione per evolvere e far crescere il proprio business.
La prima è la pianificazione aziendale, il sistema operativo attraverso il quale l’azienda definisce i suoi obiettivi, previa analisi della realizzabilità e dei conseguenti vantaggi, e le azioni necessarie atte a conseguirli.
La seconda è il controllo di gestione, il necessario feedback sull’andamento dell’azienda tramite il quale si individuano le funzioni e i reparti che hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi, si prevengono situazioni difficili e si interviene con correzioni gestionali per migliorare l’impiego delle risorse.
Per far fronte alle profonde trasformazioni intervenute nei modi di produzione e nelle relazioni economiche e per agevolare le fondamentali attività di pianificazione aziendale e controllo di gestione, esistono degli strumenti specifici particolarmente utili.
BUSINESS INTELLIGENCE
Partiamo dal presupposto che le imprese capaci di trasformare i dati in informazioni e in conoscenza sono in grado di elaborare decisioni più tempestive ed efficaci e di conseguire un differenziale competitivo.
Ma come possiamo trasformare i dati in informazioni utilizzabili da parte dei decision maker impegnati nella gestione delle imprese?
Entra qui in gioco la Business Intelligence, un insieme di modelli matematici e metodologie di analisi che esplorano i dati per ricavare informazioni e conoscenze sfruttabili nel corso dei processi decisionali.
Vediamo ora nel dettaglio gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione.
-
Reporting aziendale
In questo contesto assume fondamentale importanza il sistema di Reporting aziendale, il primo strumento a supporto dei processi di programmazione degli obiettivi, di controllo delle prestazioni aziendali e di decisione manageriali.
Esso riveste infatti un’importanza strategica nel mantenere il sistema organizzativo in piena efficienza e permettere la diffusione delle informazioni ai vari livelli interessati.
-
Sistemi di analisi predittiva e la pianificazione aziendale
L’evoluzione delle tecnologie di raccolta e conservazione delle informazioni ha reso disponibili grandi moli di dati: il Data Mining è il processo di esplorazione e analisi di questi dati per individuare eventuali regolarità, estrarre conoscenza e ricavare regole ricorrenti significative.
Queste attività sono particolarmente utili per proiettare scenari attendibili futuri per il business e guidare i knowledge worker nel corso dei processi decisionali e dell’elaborazione di strategie a medio o a lungo termine.
-
Data warehouse
Nel corso del tempo si è compreso che i database destinati a fornire i dati necessari per le analisi predittive e di business intelligence dovevano essere separati logicamente e fisicamente dai sistemi informativi operazionali.
Questo è reso possibile da un essenziale strumento di gestione aziendale: il data warehouse, cioè un deposito di dati presenti all’interno dell’ecosistema aziendale che risultano disponibili per lo sviluppo delle analisi.È possibile identificare tre principali tipologie di dati che possono alimentare un data warehouse: i dati interni, i dati esterni e i dati personali.
-
Big data analytics
In linea con la Digital Innovation, nell’analisi predittiva rientra anche la Big data analytics, un processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati per estrarre informazioni nascoste. Associati a sofisticate analisi di business, i big data hanno il potenziale di dare alle imprese intuizioni sulle condizioni di mercato, sul comportamento dei clienti, rendendo l’attività decisionale più efficace e veloce rispetto alla concorrenza. Oggi sono fornite diverse tecnologie e tecniche di analisi per scoprire patterns nascosti e connessioni tra i dati. Essi si discostano dalle tradizionali soluzioni di business intelligence perché operano sui big data e pertanto richiedono un’elaborazione più lenta.