
Nuovo tracciato (versione 1.6) fatturazione elettronica
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 99922/2020 del 28 febbraio 2020, ha approvato le variazioni al tracciato della fatturazione elettronica: le nuove specifiche tecniche potranno essere utilizzate in maniera transitoria fino al 31 dicembre 2020, mentre dal 1 gennaio 2021 saranno obbligatorie.
QUALI SONO LE NOVITÀ
NUOVI CODICI NATURA IVA
- N2.1 Non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7- septies del DPR 633/72
- N2.2 Non soggette – altri casi
- N3.1 Non imponibile – esportazioni
- N3.2 Non imponibili – cessioni intracomunitarie
- N3.3 Non imponibili – cessioni verso San Marino
- N3.4 Non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
- N3.5 Non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
- N3.6 Non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
- N6.1 Inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
- N6.2 Inversione contabile – cessione di oro e argento puro
- N6.3 Inversione contabile – subappalto nel settore edile
- N6.4 Inversione contabile – cessione di fabbricati
- N6.5 Inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
- N6.6 Inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
- N6.7 Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
- N6.8 Inversione contabile – operazioni settore energetico
- N6.9 Inversione contabile – altri casi
Le codifiche generiche “N2”, “N3” e “N6” dal 1 gennaio 2021 non saranno più valide.
NUOVE TIPOLOGIE DOCUMENTO
- TD16 Integrazione fattura reverse charge interno
- TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
- TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
- TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72
- TD21 Autofattura per splafonamento
- TD22 Estrazione beni da Deposito IVA
- TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA
- TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. a)
- TD25 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b)
- TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)
- TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa
NUOVA TIPOLOGIA DI MODALITÀ PAGAMENTO
- MP23 PagoPA
NUOVE TIPOLOGIE RITENUTA
- RT03 Contributo INPS
- RT04 Contributo ENASARCO
- RT05 Contributo ENPAM
- RT06 Altro contributo previdenziale
NUOVI CODICI RITENUTA
- M2 = prestazione lavoro autonomo non esercitabile abitualmente
- Z0 = titolo diverso dai precedenti
MODIFICATO IL CAMPO ‹SCONTO/MAGGIORAZIONE›‹IMPORTO›
La lunghezza del campo è stata aumentata da 15 a 21 caratteri, per poter indicare nello stesso fino a 8 decimali.
CALCOLO AUTOMATICO DEL BOLLO VIRTUALE
L’imposta di bollo viene calcolata automaticamente dal Sistema di Interscambio (SDI), rendendo il campo ‹ImportoBollo› non più obbligatorio; se la fattura elettronica assolve all’imposta di bollo è sufficiente indicare “SI” solo nel campo ‹BolloVirtuale›.
NUOVO CAMPO ‹SISTEMA EMITTENTE›
Nuovo campo, opzionale e solo a fini statistici, che consente di indicare il sistema che ha prodotto l’XML della fattura elettronica.
LIMITE AI CARATTERI INSERIBILI NEL CAMPO EMAIL
Aggiunte restrizioni ai caratteri inseribili nel campo ‹Email› del blocco ‹DatiTrasmissione›, per limitare l’utilizzo di caratteri speciali.